Passa al contenuto

​SANTUARIO MADONNA DEL MONTE


Un pò di storia 


Il primo documento che si conosca circa la Chiesa di S. Maria è del 22 novembre 1287: un atto con il quale l’Abate Rambaldo di Borzone costituisce un suo procuratore per la difesa di detta Chiesa.

Nella “Collecta pro subsidio Regni Ciciliae” del 1297, conservata nell’Archivio Vaticano, la Chiesa è citata come “Monastero de Sce. Mariae de Mulaça” e, nella Collecta del 1299, sempre dell’Archivio Vaticano, è citata come “Monasterium de Monte de Sce Mariae de Mulatio”.  Nella “Collecta pro subsidio Regni Ciciliae” del 1297, conservata nell’Archivio Vaticano, la Chiesa è citata come “Monastero de Sce. Mariae de Mulaça” e, nella Collecta del 1299, sempre dell’Archivio Vaticano, è citata come “Monasterium de Monte de Sce Mariae de Mulatio”. Il titolo di Priorato, dipendente dall’Abbazia di Borzone, compare per la prima volta in un documento del 26 aprile 1371.  

Leggi tutto






 Progetto di restauro e   conservazione

 Finanziato da PNRR M1.C3 

 next generation EU

SISTEMAZIONE DELL' ULTIMO TRATTO DI STRADA PRIVATA ACCESSIBILE ANCHE AD EVENTUALI PERSONE CON DISABILITA'

Quest’ultimo tratto necessita di lavori di manutenzione sia al manto stradale, che al cordoletto in pietra lato monte, danneggiato dallo scorrere del tempo e da animali selvatici che circolano nella zona. Pertanto come primo lavoro sarà demolito il cordoletto in pietra, compreso lo scavo a sezione obbligata per la nuova fondazione e cunetta in cls, per lo scolo delle acque piovane. Successivamente saranno murate le pietre stuccate a vista per il nuovo cordolo.

Infine sarà ripristinato il manto stradale con la pulizia dei bordi strada da materiale vegetale, riempimento delle buche formatasi nel tempo ed infine stesura di un tappetto in conglomerato bituminoso.

VEDI TUTTI I DETTTAGLI E LE FASI DI LAVORAZIONE


 

RIPRISTINO SOLETTA IN CALCESTRUZZO PER POZZO ACQUA E CISTERNA GASOLIO NEL "RIFUGIO PELLEGRINI"

L’attuale soletta di copertura in calcestruzzo. sopra il pozzo di raccolta delle acque piovane e sopra la cisterna del gasolio, si presenta in uno stato di conservazione deteriorato e pertanto necessita di lavori di ripristino.

Una volta eliminato il materiale già distaccato e pulito la soletta, sarà eseguito un getto in calcestruzzo alleggerito con rete elettrosaldata, con le dovute pendenze per lo scolo delle acque meteoriche.

Successivamente sarà eseguita un’impermeabilizzazione con Mape Lastic della Mapei ed infine la nuova pavimentazione 

con lastre di pietra poste a mosaico con colla e

 compreso di stuccatura delle fughe.

VEDI TUTTI I DETTTAGLI E LE FASI DI LAVORAZIONE

COMPLETO RIFACIMENTO DEL BAGNO 

PER DISABILI

AL PIANO SEMINTERRATO NEL "RIFUGIO PELLEGRINI"

Negli ultimi anni è aumentato considerevolmente il numero delle persone diversamente abili durante i pellegrinaggi, questo è il motivo trainante per cui si è deciso di creare un servizio igienico dedicato. Il bagno esistente situato al piano seminterrato da diversi anni non è utilizzabile in quanto gli accessori non risultano più a norma e presenta diversi problemi all'impianto idrico. Sarà oggetto di rifacimento completo con l'installazione di nuovi sanitari adatti e completi di tutti gli accessori occorrenti. Verrà installata anche una nuova porta di accesso compreso il posizionamneto di uno scivolo in acciaio per abbattere le attuali barriere architettoniche

VEDI TUTTI I DETTTAGLI E LE FASI DI LAVORAZIONE


COMPLETA SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI NEL "RIFUGIO PELLEGRINI"

Gli attuali infissi esterni della casa canonica "rifugio dei pellegrini" sono in legno di castagno con vetro semplice e completi di scuri esterni sempre in legno.

Vi è molta dispersione di calore e quindi una pessima trasmittanza termica. 

Saranno sostituite le finestre e le porte finestre del piano terra e primo, con nuovi serramenti in legno ma con vetro camera 3+3-15-3+3 basso emissivo con bordo caldo e gas, guarnizioni di tenuta telaio e finestra, ferramenta AGB con chiusure del tipo DK in più punti con nottolini a fungo antieffrazione, apertura anta-ribalta, soglia di tenuta in alluminio taglio termico nelle porte finestre e verniciate con prodotti per esterno all'acqua. 

Per quanto riguarda  gli scuri esterni, saranno in parte sistemati quelli esistenti, previa carteggiatura fino a portare a vivo il legno, ripristino e stuccatura delle parti ammalorate ed infine verniciatura con fondo e finitura all’acqua; quelli molto ammalorati e deteriorati, saranno sostituiti con nuovi scuri sempre in legno.

 VEDI TUTTI I DETTTAGLI E LE FASI DI LAVORAZIONE

COMPLETO RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA DEL "RIFUGIO PELLEGRINI"

Verrà rimosso l’attuale manto di copertura in tegole canadesi, con sottostante listellatura lignea.

Successivamente sarà posizionato uno strato di guaina ardesiata fissata alla soletta in c.a. della copertura mediante listelli in abete paralleli alla pendenza, ed infine sarà posizionato il nuovo manto in tegole di cotto del tipo "Coppo alla Toscana", ancorate ai listelli in abete perpendicolari alla pendenza, così come indicato dalla Soprintendenza di Lucca, trattandosi di un immobile vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Sarà installata la “linea di vita” sulla copertura con appositi ganci, atti ad assicurare l’accesso e il transito alla medesima.

Sarà installata la nuova lattoneria in lamiera di rame, formata da canale, scossaline e converse. A completamento dell'intervento verranno installate 5 telecamere alta tensione full HD da 4/5 mpx con registrazioni a circuito chiuso per favorire la sicurezza sia dell'edificio sia dell'intero parco circostante

VEDI TUTTI I DETTTAGLI E LE FASI DI LAVORAZIONE


 

RIFACIMENTO DEL SERVIZIO IGIENICO AL PIANO TERRA NEL "RIFUGIO PELLEGRINI"

Il bagno all’interno dell’abitazione al piano terra, necessita di rifacimento, in quanto i sanitari ormai sono vetusti e la pavimentazione con il rivestimento, presentano molte piastrelle rovinate e deteriorate. Pertanto saranno smontati gli accessori in ceramica bianca, sarà demolito il rivestimento ed il pavimento con sottostante massetto, compreso una parte di intonaci. 

Successivamente sarà adeguato l’impianto idrico con le nuove tubazioni in polipropilene con sovrastante nuovo massetto in cls.

Sarà ripristinato l’intonaco delle pareti ed infine sarà posizionato il nuovo pavimento e rivestimento con piastrelle in ceramica.

Saranno posizionati i nuovi accessori bagno completi di rubinetteria e collegati all’impianto fognario esistente e alle nuove tubazioni in polipropilene per adduzione dell’acqua.

Sarà seguita l’imbiancatura delle pareti interne e pulizia finale del cantiere.

VEDI TUTTI I DETTTAGLI E LE FASI DI LAVORAZIONE